
Continua il processo alle Big Tech. Accanto al Congresso USA e alle attività dell’Unione Europea anche il governo cinese di recente ha minacciato di intervenire contro colossi quali Alibaba e Tencent. In Italia, invece, prende piede il fenomeno “south working”.

Il MIT sviluppa un algoritmo che è in grado di riconoscere le persone positive al Covid ma asintomatiche da un colpo di tosse. È la nuova frontiera dell’innovazione: mettersi a servizio della salute pubblica. Ne parleremo il prossimo 17 novembre all’ “AI & Data Forum Live” di The Innovazione Group.

L’arrivo del vaccino anti-Covid è oramai prossimo, la sua disponibilità presunta è per il mese di dicembre. In questa fase è quindi prioritario ragionare sulle azioni più opportune per massimizzare gli effetti della vaccinazione della popolazione.

Diverse survey mostrano come l’incerto impatto della pandemia sulle aziende più innovative: se da un lato promuovere la trasformazione digitale in azienda comporta notevoli vantaggi, dall’altro impone sapersi adeguare ad un cambiamento costante.

Dalle pubblicazione delle trimestrali delle principali tech company emerge il consolidamento della maggior parte dei trend osservabili sin dall’inizio della pandemia. In vista delle presidenziali nuove vicende sul fronte tech war.

L’esigenza di elaborare rapidamente strategie di contenimento efficaci del virus ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali per consentire la continuità della maggior parte delle attività precedentemente in atto. Adesso bisognerà comprendere quali strategie di execution il Paese dovrà mettere in atto.

L’AGCOM conferma la necessità per gli italiani di disporre di una rete veloce. Per Mediobanca la pandemia ha accelerato la crescita delle WebSoft mentre per Gartner nel 2020 la spesa IT mondiale diminuirà del 5,4% su base annua per poi aumentare nel 2021 del 4%. L’Italia pubblica il Dpcm sulla cyber sicurezza.

Nella fase più acuta dell’emergenza Covid-19 il sistema sanitario nazionale è stato messo a dura prova. Quali erano le criticità pregresse che hanno impedito in alcuni casi una gestione efficace dell’emergenza? Quale sarà il ruolo delle tecnologie digitali e della scienza dei dati a supporto della sanità del Paese?