Una delle applicazioni più in voga dell’AI (Artificial Intelligence) è la realizzazione di video modificati (Deepfake), in cui a personaggi famosi sono messe in bocca parole in realtà mai dette.
Nel 2017 Andrew Ng, chief scientist di Baidu Research che insegna a Stanford, descrisse l’AI come la “nuova elettricità” e come la prima che trasformò 100 anni fa tutti i settori economici e potrà essere così anche per l’AI? Oggi in tutte le case e le aziende usiamo l’elettricità senza accorgerci: sarà così anche per l’AI?
Il 2017 è stato quasi un anno “d’oro” per gli investimenti IT delle banche italiane a conferma di una consapevolezza acquisita circa la necessità di integrare le proprie strategie con componenti innovative e digitali. Anche le previsioni di come si è concluso il 2018 sembrano mantenere il trend positivo anche se
Lo scorso settembre Microsoft ha annunciato un nuovo progetto volto ad utilizzare fondi per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’AI per scopi umanitari. Il colosso informatico intraprende simili iniziative dal 2011.
L’entrata nel settore bancario di nuovi attori “digital” e l’innovazione tecnologica hanno colto di sorpresa molti istituti tradizionali, rendendo, così, necessaria l’adozione di nuove strategie. Di questi temi, e molti altri, si parlerà durante il Banking Summit 2018, organizzato da The Innovation Group.