ARCHIVIO
Liberare il potenziale dell’innovazione: il ruolo del digitale e dell’AI

Giunto alla decima edizione, il rapporto annuale di TIG – The Innovation Group offre uno spaccato dei diversi fronti attualmente coinvolti nell’evoluzione del digitale nel nostro Paese e su scala europea

Dalla ricerca al mercato: la sfida quantistica europea

La computazione quantistica, e le relative tecnologie, stanno passando dalla ricerca ai mercati reali

L’intelligenza artificiale e la “terza via” che supera il dualismo

Anziché basarsi sulla contrapposizione tra uomo e macchina, la riflessione sull’AI dovrebbe valutare l’accoppiata tra i due elementi. Che creano, insieme, qualcosa di nuovo.

Intelligenza artificiale nella PAC. Un’indagine Agid

Il ricorso all’intelligenza artificiale all’interno del settore pubblico assume oggi una rilevanza strategica e porta con sé svariati ambiti di analisi e riflessione

AI Forum 2025, come passare dalla teoria alla pratica

L’adozione dell’IA non è più un’idea futuristica, ma una realtà tangibile. Nell’articolo ripercorriamo i principali temi dell’AI Forum 2025 di TIG, lo scorso 11 giugno a Milano.

Il controllo “umano” sull’intelligenza artificiale è un’illusione

I guardian agent sono la nuova frontiera dell’AI, e forse non potremo farne a meno. Le previsioni di Gartner.

Le tecnologie digitali a portata dei cittadini: la Milano Digital Week torna ad offrire alla città nuovi modi di guardare al futuro

Con l’obiettivo di riflettere su come ripensare le città alla luce di un futuro digitale, torna per l’ottavo anno la Milano Digital Week

Chatbot all’italiana, fra timori e voglia di sperimentare

Che cosa pensano dell’intelligenza artificiale generativa gli italiani? Diversi studi fanno luce su uno scenario ancora piuttosto incerto.