Il fine ultimo per una città che vuole diventare “smart” deve essere quello di offrire dei servizi evoluti che permettano di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie alla tecnologia (la cui funzione è strumentale): in questo processo i dati assumono un ruolo centrale.
Nonostante la forte accelerazione rilevata negli ultimi mesi, in Italia il digitale fa ancora fatica ad affermarsi. A testimoniarlo è l’ultimo report Istat relativo alla diffusione dell’Ict nelle imprese italiane e un’indagine della BCE relativa alla digital economy.
La Regione Lombardia può assumere un ruolo di rilievo all’interno di una più ampia trasformazione del Paese, un cambiamento destinato a provocare nuovi equilibri lungo le due direttrici già indicate dall’Europa: digitalizzazione e circular economy. Se ne è parlato al Lombardia Digital Summit di TIG.
Come costruire processi e servizi che fanno la differenza utilizzando Data Analytics & AI? Quali benefici per le aziende? Soluzioni innovative possono altresì comportare notevoli vantaggi anche per la società nel suo complesso. Ne abbiamo discusso all’ “AI&Data Forum” di TIG.
L’esigenza di elaborare rapidamente strategie di contenimento efficaci del virus ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali per consentire la continuità della maggior parte delle attività precedentemente in atto. Adesso bisognerà comprendere quali strategie di execution il Paese dovrà mettere in atto.
Con il Covid-19 per l’industria bancaria il timore è stato dover affrontare una crisi ancora più difficile di quella finanziaria del 2008. In realtà per molte delle sfide affrontate il mercato era pronto: in alcuni casi sono stati accelerati dei fenomeni già in atto. Le vere incognite riguardano il «New Normal».
La paura di una seconda ondata del virus fa volare il numero di download dell’app Immuni che nel frattempo adesso diventa disponibile anche all’estero. Al via l’accordo Nexi-Sia mentre Bruxelles si pronuncia sulla data protection.
Quali sono i “Percorsi di innovazione” che possono nascere da un utilizzo più smart dei Big Data della mobilità? Ne parliamo con Dario Mancini, Regional Manager Italy & EMEA Emerging Markets di Waze, che su questi temi interverrà durante la Web Conference “BIG DATA & AI PER SMART CITIES E MOBILITÀ SOSTENIBILE” di TIG.