
Dopo la corsa allo smart working degli anni scorsi, ora le imprese e la Pubblica Amministrazione italiane si spostano su altre priorità di trasformazione.

Green data center, migrazione al cloud e digitalizzazione dei processi sono le scelte prioritarie per ridurre il carbon footprint di un’information technology tradizionalmente energivora.

L’iniziativa conta oltre 200 membri e punta a lanciare soluzioni certificate di data sharing entro la fine dell’anno. Avrà una doppia anima: infrastrutture (per lo più) statunitensi e regole europee.

La recentissima indagine “The Digital Business Transformation Survey 2021”, realizzata da The Innovation Group (TIG), mostra come il cloud computing sia …

Gaia-X, il progetto per il cloud europeo promosso nel 2019 da Francia e Germania e rimasto per qualche mese a scaldare i motori, ha visto nelle ultime settimane una forte accelerazione nelle adesioni (comprese quelle di Governo e aziende italiane) e nell’esposizione mediatica.

Nel 2017, Vladimir Putin ha affermato: «Chi svilupperà la migliore AI, diventerà il padrone del mondo». Queste le parole indirizzate a una platea di 16mila studenti durante l’evento «Knowledge Day» per l’inizio dell’anno accademico.

A colloquio con Alberto Biasuzzi, IS Domain Leader Operations Sud Europa di Danone, per capire quali sviluppi stiano assecondando l’innovazione dell’azienda.

La diffusione della pandemia ha, infatti, reso necessaria, ancora di più nel settore sanitario, una riorganizzazione dei servizi e degli spazi nel più breve tempo possibile, provocando anche in questo caso un cambiamento senza precedenti e generando una nuova consapevolezza sia tra gli operatori sia tra i policy maker sulla necessità di fornire un’adeguata attenzione all’e-Health del Paese.
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!