
Cosa servirà per la ripartenza della Mobilità nella fase post-covid. Per approfondire questi aspetti abbiamo intervistato Paolo Guglielminetti, Partner Global Railways & Roads Leader di PwC, che su questi temi interverrà nel corso del “Smart & Connected Mobility Summit 2020” del prossimo 8 luglio 2020.

Nella fase post lockdown, molti operatori della smart mobility si troveranno a dover fare i conti con una situazione economica difficile, oltre che con clienti che diffidano delle condizioni di trasporto e preferiscono utilizzare il mezzo privato.

Tra le esperienze internazionali più interessanti di contact tracing abilitato da Mobile, quella già in corso in Australia con l’app COVIDSafe.

Dall’inizio dell’epidemia da COVID-19, si è assistito a una rivoluzione del modo di comunicare e collaborare delle persone. Alle strade, si sono sostituite le reti, e il traffico, che nelle città e nelle principali arterie che collegano il Paese è crollato

Il 13 giugno The Innovation Group ha organizzato la seconda edizione del Connected Mobility Summit, un’occasione per poter discutere con attori pubblici e privati della nuova mobilità “C.A.S.E. – Connessa, Autonoma, Shared, Elettrica” e di come sta cambiando la driving experience.

Il matrimonio tra FCA e Renault, una vera e propria fusione tra i due Car Maker, oltre a dare vita a un gruppo in grado di competere a livello mondiale con i primi due, Volkswagen e Toyota, risponde a un’esigenza molto precisa

Oltre all’auto di proprietà, le persone possono oggi fruire di molteplici possibilità di trasporto: non solo quello pubblico (di massa) ma anche soluzioni molto personalizzate, come ride-sharing, car-pooling, car-sharing.
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!