A livello globale, normative e direttive stanno trasformando profondamente l’approccio delle organizzazioni alla cyber resilience, evidenziando l’importanza di adottare strategie più proattive.
La protezione delle infrastrutture critiche rimane una sfida complessa, poiché questi operatori forniscono servizi essenziali come energia, telecomunicazioni, trasporti e approvvigionamento idrico, la cui interruzione può gravemente influire sulla sicurezza dei Paesi.
Tra l’11 e il 12 luglio 2023 il Comune di Ferrara subisce un pesante attacco ransomware. Abbiamo chiesto a Massimo Poletti, quali sono le lezioni apprese
Il panorama delle minacce cyber nel nostro Paese è sempre più complesso e minaccioso, come dimostrano i dati del nuovo documento mensile sullo stato della minaccia cyber nazionale
Entrata in vigore nel 2023 come evoluzione della Direttiva NIS del 2016, dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro il 17 ottobre 2024.
Sono passati tre anni da quello che è stato definito il più massiccio ricorso al digitale nella storia dell’uomo.
Fino a poco tempo fa, molte organizzazioni pensavano di poter ignorare la geopolitica: oggi non più.
Tutte le aziende sono oggi sotto attacco di cybersecurity. Le fonti di rischio informatico sono numerose e in continua crescita
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!