CYBERSEC E DINTORNI
La sicurezza del Cloud è diventata prioritaria per i CISO

Gli effetti della pandemia si vedono oggi anche nella rapida evoluzione delle priorità di cybersecurity delle aziende italiane

2021, l’anno in cui si affermerà la Cybersecurity

Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce. 

Il rischio cyber nel settore finanziario

Il ricorso al Digitale nel mondo finanziario è sempre stato ampio e diversificato, e questo da un lato ha portato a grandi vantaggi, a una riduzione dei costi e contestualmente a nuove opportunità di business e di relazione con i clienti per banche e assicurazioni.

Il rischio cyber richiede nel mondo finanziario una risposta di sistema

Perché il settore finanziario è così tanto esposto ai rischi cyber?
Come riporta un Report della società di consulenza Boston Consulting Group, la probabilità di incorrere in problematiche di cybersecurity è molto più alta nel mondo dei servizi finanziari:

Cosa serve per una cybersecurity agganciata ai nuovi modelli di lavoro

La trasformazione dei modelli di lavoro, con il generale ricorso allo smart working a partire dall’inizio della pandemia da Covid-19, ha avuto conseguenze pesanti in termini di utilizzo di tecnologie digitali, e sta comportando un importante ripensamento delle priorità in termini di cybersecurity. 

Cyber Readiness, rimangono molti aspetti da risolvere

Negli ultimi anni è molto cresciuto il livello di preparazione delle aziende in tema di cybersecurity, la “Readiness” o preparazione per l’eventualità di un incidente di sicurezza. Secondo quanto riporta lo “Hiscox Cyber Readiness Report 2020”

La percezione della sicurezza informatica nello Smart Working

Secondo un’indagine condotta da ANRA e Aon sullo Smart Working applicato durante l’emergenza pandemica, le problematiche relative a cyber security e data protection si sono rivelate impattanti solo per il 16% delle aziende italiane.

AI in Cybersecurity. I benefici, i punti di attenzione

Quello di un Security Officer non è certo un compito facile di questi tempi: si potrebbe sintetizzare in breve, “allocare risorse scarse in risposta a minacce cyber crescenti”.

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto