Transizione digitale e transizione ecologica non sono disgiunti e la seconda sarà paragonabile alla rivoluzione tecnologica degli ultimi venti anni.
Il 2020 è stato un anno di forte discontinuità rispetto al passato. La crisi generata dalla pandemia ha avuto impatti significativi in diversi ambiti con forti ripercussioni soprattutto dal punto di vista economico
Il 2020 è stato un anno di forte e inattesa discontinuità: la pandemia ha imposto modifiche profonde alle agende dei governi, delle imprese e delle organizzazioni pubbliche con impatti sulle dimensioni della ripresa economica e dell’innovazione dell’intero sistema che si prospettano ancora incerte nel 2021.
A seguito dell’ “AI & Data Forum Live 2020” di The Innovation Group, che si è tenuto lo scorso 17 novembre, abbiamo intervistato Duccio Medini, Head of Data Science and Digital Innovation, GSK Vaccines R&D, che ci ha parlato di come la trasformazione digitale stia impattando sull’industria farmaceutica
In vista dell’ “AI & Data Forum Live 2020” di The Innovation Group, che si terrà il prossimo 17 novembre, abbiamo intervistato Duccio Medini, Head of Data Science and Digital Innovation, GSK Vaccines R&D, che ci ha parlato di come la trasformazione digitale stia impattando sull’industria farmaceutica
Mai come in queste ultime settimane dopo il lockdown in cui media, business e politica stanno discutendo di quali dovranno essere le priorità da dare alla strategia di ripresa economica e sociale del Paese
La pandemia ci ha colti impreparati, tutti. Ciò è comprensibile, ma non lo sarebbe, così come neanche sarebbe giustificabile se la transizione per uscire dall’emergenza ci cogliesse di nuovo impreparati per gestire il dopo.
Il Ministero dell’Innovazione ha pubblicato pochi giorni fa i documenti a supporto della scelta della app di contact tracing da utilizzare nella fase 2 dell’emergenza Covid-19.