Il movimento ormai strutturale della business community che pone l’obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder passa attraverso una definizione dei fattori che caratterizzino il “purpose” di una azienda
L’ondata di fenomeni ed eventi a cui si sta assistendo di recente ha messo in evidenza diverse fragilità e debolezze del sistema economico europeo
Non ci sono solo Elon Musk, Jeff Bezos e Richard Branson che fanno la gara a rincorrere il prossimo business legato al turismo spaziale a portare in primo piano l’importanza di quello che alcuni chiamano sia la “nuova economia dello spazio” e che toccherà molti settori direttamente o indirettamente.
Il 2021 è un anno di svolta per le banche italiane e per il processo di trasformazione dell’industria finanziaria e del Paese.
All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), una tra le missioni più complesse riguarda la transizione ecologica ed energetica, la quale, come si usa dire, non sarà un pranzo di gala.
Le banche hanno reagito nel giro di pochi giorni, cercando di porre rimedio ad alcuni processi che hanno evidenziato “buchi” nella loro digitalizzazione end-to-end.
C’è un fermento tra le banche centrali nello studio di forme di valute digitali per contrastare la crescita delle criptovalute private
Transizione digitale e transizione ecologica non sono disgiunti e la seconda sarà paragonabile alla rivoluzione tecnologica degli ultimi venti anni.