
Il Covid-19 ha provocato numerosi cambiamenti all’interno dell’industria bancaria italiana anche se, in alcuni casi, si è trattato di un’accelerazione di fenomeni preesistenti. Quali saranno gli sviluppi del settore? Siamo di fronte a un punto di non ritorno? Ne parleremo al prossimo Banking Summit Live di TIG.

L’Italia prepara le linee guida per accedere ai fondi del Recovery Fund: scuola e sanità digitale, 5G, banda ultralarga e smart working le principali priorità del governo. In arrivo il Piano Voucher e le nuove disposizioni per lo sviluppo di Industria 4.0.

Quali sono i “Percorsi di innovazione” che possono nascere da un utilizzo più smart dei Big Data della mobilità? Ne parliamo con Dario Mancini, Regional Manager Italy & EMEA Emerging Markets di Waze, che su questi temi interverrà durante la Web Conference “BIG DATA & AI PER SMART CITIES E MOBILITÀ SOSTENIBILE” di TIG.

Sempre di più le aziende italiane approcciano al paradigma Industria 4.0 ma rispetto ai competitor europei ed internazionali siamo ancora indietro. Promuovere un manufacturing “smart” rappresenterebbe un vantaggio competitivo importante soprattutto per l’Italia, paese leader nella manifattura.

Dopo che la Corte di Giustizia Europea ha definito la Legge Gasparri “contraria al diritto dell’Unione”, la partita della rete unica a banda larga si apre anche all’industria della TV.

Come conseguenza della digitalizzazione più ampia che si è avuta negli ultimi mesi, oggi dipendiamo tutti molto di più dalla tecnologia, e questo si traduce in rischi più importanti di cybersecurity.

L’emergenza sanitaria rende necessaria la promozione di una mobilità intelligente. Ciò richiede, tuttavia, potenziare gli investimenti nell’infrastruttura di rete del Paese. Il tema sarà discusso il prossimo 24 settembre durante la web conference di TIG.

Il Covid-19 ha accelerato il processo di centralizzazione del cliente: per uscire dalla crisi, è oggi più che mai evidente la necessità di tenere il passo con le aspettative dei clienti.