
Con il Covid-19 per l’industria bancaria il timore è stato dover affrontare una crisi ancora più difficile di quella finanziaria del 2008. In realtà per molte delle sfide affrontate il mercato era pronto: in alcuni casi sono stati accelerati dei fenomeni già in atto. Le vere incognite riguardano il «New Normal».

La pandemia ha favorito il ricorso al lavoro a distanza in modo inedito in Italia (e a livello mondiale) sia durante il Lockdown sia dopo. L’adozione di modelli di lavoro diversi rispetto al passato, con una componente maggiore di lavoro da distanza, è un trend che si sta consolidando.

Confindustria pubblica le nuove stime sul PIL Italia per Gartner diminuisce la spesa mondiale in data center nel 2020 ma aumenterà nei prossimi anni, spinta anche dall’accelerazione negli investimenti cloud. Chiusa l’inchiesta Uber per caporalato mentre in Italia si rilevano inefficienze per l’app Immuni.

Il periodo dell’emergenza Covid ha portato grandi insegnamenti sulle priorità e le linee guida da seguire nella gestione delle risorse umane. La trasformazione del lavoro è tuttora in corso, lo smart working è solo uno dei cambiamenti in atto.

La paura di una seconda ondata del virus fa volare il numero di download dell’app Immuni che nel frattempo adesso diventa disponibile anche all’estero. Al via l’accordo Nexi-Sia mentre Bruxelles si pronuncia sulla data protection.

Durante l’emergenza il ricorso allo smart working è stato reso molto più facile per i datori di lavoro (nel pubblico e nel privato) essendo stati alleggeriti alcuni vincoli burocratici. Con la ripresa, in molti puntano a mantenerlo avendo verificato con mano i benefici del nuovo paradigma.

Il Covid-19 ha influito sensibilmente sulle abitudini dei cittadini provocando cambiamenti significativi anche nella domanda dei servizi di mobilità. L’utilizzo della tecnologia sarà essenziale anche per lo sviluppo di città intelligenti e sostenibili.

S&P migliora le previsioni sul PIL Italia nel 2020: il dato ariva in prossimità della pubblicazione della Nota di aggiornamento al DEF. In arrivo nuove iniziative dal governo per promuovere la trasformazione digitale nel Paese mentre sul fronte USA-Cina viene sospeso il ban di Trump contro il social media Tik Tok.