Compila questo form e inviaci la tua richiesta!
Un nostro esperto ti risponderà a breve
Che cosa ha significato per le donne italiane il passaggio allo smart working durante le fase più critiche della pandemia? Ce lo racconta Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Come favorire una leadership più inclusiva, valorizzando i punti di forza delle donne? Ce ne parla Mary Elizabeth Wieder, presidente di Verona Professional Women Networking
Il gender bias (pregiudizio di genere) è una realtà e contribuisce a orientare le scelte di studio e carriera delle donne.
Pregiudizio, diseguaglianze di potere, utilizzi non trasparenti dell’intelligenza artificiale: per molti di questi problemi non c’è ancora una risposta.
Come favorire l’occupazione e l’imprenditoria femminile in Italia, dopo la pandemia? La strategia di Stati Generali delle Donne.
Da sole, le associazioni per la parità di genere e i diritti femminili faticavano a farsi ascoltare. Così è nata Inclusione Donna.
Digital gap e gender gap in Italia sono ancora due scomode realtà. Come superarle? Ne parliamo con Flavia Marzano, fondatrice della rete Wister.
Il legame tra donne, resilienza, digitale e transizione ecologica: se ne parla al Digital Italy Summit 2021.