ARCHIVIO
Donne e advertising: gli stereotipi non sono scomparsi

Come vengono rappresentate le donne nella pubblicità? Il mondo dell’advertising, pur essendo anche terreno di creatività e di messaggi non convenzionali, più spesso percorre strade già battute e contribuisce, non di rado, a cementare stereotipi. In merito alla rappresentazione dell’universo femminile, alcune immagini stereotipate abbondano ancora, come evidenziato da una ricerca del Geena Davis Institute […]

Donne e carriera in azienda e in politica: un’impresa possibile. Intervista a Milena D’Imperio

Nella  possibilità di fare carriera in azienda le donne sono ancora svantaggiate rispetto agli uomini, o il famigerato gender gap e i connessi power gap e payment gap si stanno assottigliando? La situazione del mondo imprenditoriale e quella della politica vanno di pari passo? I progressi legislativi, da un lato, e i vantaggi concreti ottenuti […]

Gender gap, la pandemia ha aggravato le disparità

Un report del World Economic Forum evidenzia l’impatto della crisi del covid-19 nel percorso della parità di genere: in molti casi abbiamo fatto dei passi indietro.

DITE News: Afghanistan ed empowerment al centro del G20 delle donne

L’impegno di Mario Draghi ed Elena Bonetti per la riduzione del gender gap e per la difesa delle donne dalla violenza di genere.

Digitale e cultura: matrimonio fra due mondi (e sogno di carriera)

Chiara Bazzani, collaboratrice della startup Stendhapp, ci racconta come le competenze in storia dell’arte e beni culturali oggi si intreccino con il mondo digitale.

Esplosione dei dati e sostenibilità, vinceremo la battaglia?

Impegnarsi per i data center sostenibili è non solo possibile, ma necessario. I centri di elaborazione dati continuano a ingrandirsi per sostenere l’aumento del traffico Web, i servizi di cloud computing e la generazione di contenuti (multimediali, soprattutto) destinati agli utenti o da loro prodotti. Come è ovvio, più cresce la loro attività, più aumentano […]

Dati, biometria, pandemia: tra progresso e ingiustizie – Intervista a Silvia Masiero

I sistemi di riconoscimento biometrico possono generare delle ingiustizie: il caso dell’India.

D.I.T.E. news: Donne e istruzione, 1,7 miliardi di euro dall’Ue per uscire dalla crisi

In 90 Paesi del mondo vivono130 milioni di mancate studentesse. Durante il Global Education Summit la Commissione Europea e gli Stati membri si sono impegnati a contribuire alla battaglia per la scolarizzazione.