Il Covid-19 ha impattato in maniera significativa sui comportamenti di acquisto dei consumatori, costringendo numerose aziende a ridisegnare la propria offerta e a rivedere le strategie di comunicazione e interazione con il cliente.
Diverse survey mostrano come l’incerto impatto della pandemia sulle aziende più innovative: se da un lato promuovere la trasformazione digitale in azienda comporta notevoli vantaggi, dall’altro impone sapersi adeguare ad un cambiamento costante.
L’esigenza di elaborare rapidamente strategie di contenimento efficaci del virus ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali per consentire la continuità della maggior parte delle attività precedentemente in atto. Adesso bisognerà comprendere quali strategie di execution il Paese dovrà mettere in atto.
Confindustria pubblica le nuove stime sul PIL Italia per Gartner diminuisce la spesa mondiale in data center nel 2020 ma aumenterà nei prossimi anni, spinta anche dall’accelerazione negli investimenti cloud. Chiusa l’inchiesta Uber per caporalato mentre in Italia si rilevano inefficienze per l’app Immuni.
S&P migliora le previsioni sul PIL Italia nel 2020: il dato ariva in prossimità della pubblicazione della Nota di aggiornamento al DEF. In arrivo nuove iniziative dal governo per promuovere la trasformazione digitale nel Paese mentre sul fronte USA-Cina viene sospeso il ban di Trump contro il social media Tik Tok.
Il Covid-19 ha provocato numerosi cambiamenti all’interno dell’industria bancaria italiana anche se, in alcuni casi, si è trattato di un’accelerazione di fenomeni preesistenti. Quali saranno gli sviluppi del settore? Siamo di fronte a un punto di non ritorno? Ne parleremo al prossimo Banking Summit Live di TIG.
Nello stesso giorno in cui gli Stati Uniti hanno annunciato il calo del PIL, nel secondo trimestre 2020, del 32,9% su base annua, Apple, Amazon, Google e Facebook riportavano i dati finanziari relativi al trimestre conclusosi il 30 giugno.
Le GAFA pubblicano i dati trimestrali e vengono convocate dal Congresso USA. L’Italia si prepara ad individuare i migliori strumenti per gestire la ripartenza: tra le prime attività, regolamentazione e disciplina dello smart working e realizzazione dell’ e-commerce per le PMI.