Il Ministero dell’Innovazione ha pubblicato pochi giorni fa i documenti a supporto della scelta della app di contact tracing da utilizzare nella fase 2 dell’emergenza Covid-19.
Come noto sono stati numerosi i problemi di sicurezza incontrati da Zoom, la popolare app di web conference, passata in quattro mesi, da 10 milioni di utenti giornalieri 300 milioni di utenti giornalieri
Intervista a Stefano Scoccianti, Enterprise Risk Manager, Gruppo Hera
Quali sono le strategie che le aziende devono attuare per contenere i rischi in caso di pandemia?
Tra le esperienze internazionali più interessanti di contact tracing abilitato da Mobile, quella già in corso in Australia con l’app COVIDSafe.
Sebbene in Italia la diffusione delle Fintech sia avvenuta cinque anni dopo l’affermazione del fenomeno nel mondo, l’interesse per queste realtà è andato aumentando di anno in anno
Promuovere la trasformazione digitale in azienda vuol dire innanzitutto migliorare la relazione con il cliente, conoscerlo meglio, riuscire ad intercettare le sue preferenze con facilità e aumentarne, quindi, la Customer Experience.
Nonostante la situazione difficile che stanno affrontando, le aziende prevedono per quest’anno un aumento (anche se parziale) del budget IT
Grande tema, oggetto di disamina, è il data-tracing: le linee-guida specificano condizioni e principi per l’uso proporzionato di dati di localizzazione e strumenti di tracciamento dei contatti.