Con la web conference “Rivoluzione digitale: la PA a portata di smartphone”, TIG dà avvio al Digital Italy Program 2021.
Quali trend impatteranno l’industria del wealth management nel «New Normal»? Ne abbiamo parlato al Digital Wealth Management di TIG.
La pandemia da Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione rendendo evidente il cambio di paradigma anche in sanità: ora ogni euro speso nella digitalizzazione della salute non è più considerato un costo, ma un investimento per la società.
RFI rappresenta una rete capillare su tutto il territorio nazionale, richiedendo una grande dotazione infrastrutturale e rendendo del tutto necessaria un’infrastrutturazione digitale, oltre che una grande diffusione della sensoristica.
Come raccogliere i Big Data e comprendere come utilizzarli al meglio? Quali saranno le esigenze per utilizzare questi dati? Quali i limiti che rendono più difficile questi progetti in grandi organizzazioni o in città che puntano a diventare delle smart city? L’esperienza di Talend.
Scania è una multinazionale di origine svedese che produce mezzi per il trasporto. Per noi “innovare” non vuol dire soltanto raccogliere dati ma soprattutto individuare il modo per sfruttarli al meglio, così da creare servizi efficienti per i clienti.
Joe Biden dichiara di voler prestare particolare attenzione all’economia digitale. Nel frattempo anche l’UE si fa avanti ed è pronta a collaborare per scrivere insieme agli USA le nuove regole della digital economy.
Cresce il livello di adozione di soluzioni digitali da parte delle imprese italiane, ma l’interesse è solo verso le soluzioni che hanno permesso di affrontare in maniera adeguata la crisi pandemica e le sue conseguenze. Lo riporta l’Istat nella sua ultima indagine “Imprese e ICT”.