Ottobre 2017
Nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, recentemente approvato, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) viene presentata come una delle “infrastrutture” (sarebbe meglio dire ”componenti”) fondamentali del cosiddetto “Sistema Operativo del Paese”
Maggio 2017
Le competenze per l’erogazione di specifici servizi pubblici e per il trattamento dei dati e delle informazioni sono distribuite tra le pubbliche amministrazioni in base a leggi che riflettono vincoli storici o esigenze politiche contingenti e raramente corrispondono a soluzioni abilitate della tecnologia attualmente disponibile
Marzo 2017
Fin dai primi giorni del governo Renzi la narrazione politica riguardante la digitalizzazione della pubblica amministrazione si è concentrata su due titoli: il PIN unico ed Italia login.
Gennaio 2017
Vale la pena ricordare, per i più giovani e per chi non c’era, che si cominciò a legiferare il digitale a partire dal 1997 con le leggi Bassanini e l’introduzione della firma digitale seguite dal D.P.R. 445 /2000 “Testo unico sulla documentazione amministrativa”.
Novembre 2016È opinione condivisa tra gli addetti che il ritardo, nella digitalizzazione dei servizi, accumulato dal Paese, e in particolare dalle pubbliche amministrazioni, sia dovuto in gran parte alla inadeguatezza degli strumenti di governo dei progetti e che, allo stato delle cose, il Paese non è attrezzato dal punto di vista legislativo, organizzativo e tecnico, per far fronte alle sfide poste dall’evoluzione tecnologica.