Fill out this form and send us your request!
One of our experts will get back to you shortly
Nel 2021 la probabilità di subire un attacco di cybersecurity sarà più alta che mai e il Board delle aziende chiederà sempre di più di essere rassicurato sul livello di Resilienza raggiunto per le infrastrutture.
Intervista a Antonio Lioy, Professore ordinario di cybersecurity, Politecnico di Torino
UserId e Password sono secondo molti un sistema di autenticazione superato, oltre che un’arma in mano agli hacker per realizzare furti d’identità e attacchi mirati.
Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce.
Il 2020 è stato da molti definito «annus horribilis», rappresentando un momento di crisi e forte discontinuità rispetto al passato. Adesso la sfida è rendere l’anno che verrà un’importante occasione di rinascita del Paese. Di questi temi TIG si occuperà nel corso del 2021: scopri il nostro calendario eventi!