Il Caffè Digitale
Direttiva NIS 2: prepararsi al recepimento con un approccio multirischio

La direttiva UE 2022/2555 del Parlamento Europeo e del Consiglio dello scorso 14 dicembre, nota anche come NIS 2, è volta a rivedere, e abrogare, la direttiva 2016/1148

Top Management & Cybersecurity personale: AAA cercasi

Il recente rapporto “Understanding the Serious Risks to Executives’ Personal Cybersecurity & Digital Lives”

Come cambia il ruolo dei Partner IT

e c’è una cosa che abbiamo imparato durante la pandemia Covid, è che la digitalizzazione del business e l’utilizzo del cloud sono fattori di sopravvivenza per le aziende

Sostenibilità e digitale: l’impegno delle aziende cresce, ma persiste la sfida nella creazione di ecosistemi

La transizione ecologica è diventata uno dei principali punti di interesse nella politica europea a partire dal 2019

La cura del verde passa per un uso “verde” della tecnologia

Questo mese abbiamo fatto colazione con: Otello Marcato, responsabile marketing per Italia, Middle East e Sudafrica di Ego Power

Serve una nuova governance per contenere i rischi cyber

La minaccia cyber deve essere in cima all’agenda di ogni paese industriale che voglia competere sulle scene internazionali, così come la progressiva digitalizzazione.

Greentech, in Italia ancora poche startup ma c’è fermento

Sono circa 370 le neoimprese attive nel campo della tecnologia “verde”, concentrate soprattutto in Lombardia. Una ricerca di B-PlanNow.

Con prudenza e costanza, la trasformazione digitale avanza in Svizzera

The Innovation Group ha analizzato lo scenario dell’innovazione nelle aziende del paese più contiguo al nostro.