ARCHIVIO
Competenze e tecnologie nella “digitalizzazione a metà” delle imprese italiane

Per anni molto si è parlato del “ritardo infrastrutturale” italiano, riferito alle infrastrutture dell’informatica.

L’AI si fa bella per essere un compagno di vita e lavoro

Di AI si discute moltissimo, spesso con pareri contrastanti da parte di veri esperti, presunti esperti, nuovi professionisti e assistenti di esperti.

Aziende italiane e AI: una relazione ancora immatura

Due studi recenti hanno fornito indicazioni interessanti sul rapporto che esiste oggi fra le aziende italiane e l’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale a disposizione.

La corsa italiana alla transizione ambientale e tecnologica

In un contesto internazionale caratterizzato da incertezze e divisioni sulle strategie di riduzione delle emissioni e da crescenti conflittualità

Conservazione password: linee guida dal Garante e ACN

E’ dello scorso dicembre il documento congiunto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e del Garante per la protezione dei dati personali relativo alle linee guida in materia di conservazione delle password.

Cyber 4.0, una cybersecurity su misura per le PMI

Questo mese abbiamo fatto colazione con Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0 – Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity

Personalizzazione e intelligenza artificiale: il binomio vincente nel commercio

Personalizzazione, anzi iper-personalizzazione: oggi è questo l’ingrediente immancabile in ogni ricetta di successo per chi vende, online e offline, qualsiasi categoria di prodotto o servizio

Inseguendo l’innovazione e le competenze che oggi mancano

Competenze, sempre e ovunque. In qualsiasi discorso, dibattito o ricerca in cui si parli delle aziende italiane, delle sfide che affrontano (di trasformazione digitale, ma non solo), questo tema è onnipresente