L’Industria 4.0 rappresenta una trasformazione significativa nell’ambito della produzione industriale, integrando tecnologie all’avanguardia per creare sistemi più intelligenti ed efficienti
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una tecnologia in grado di permeare e trasformare ogni aspetto della nostra economia e società.
Con l’approvazione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dello scorso 13 Marzo il Parlamento europeo ha tagliato un traguardo epocale nell’evoluzione del quadro normativo in materia di diritto delle nuove tecnologie.
Entrata in vigore nel 2023 come evoluzione della Direttiva NIS del 2016, dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro il 17 ottobre 2024.
Abbiamo intervistato il Prof. Roberto Setola sui principali risultati della ricerca “Analisi dei requisiti presenti nei capitolati di gara in tema di cyber security”
10.04.2024 Smart Manufacturing Survey: IA in primo piano con il 56% delle imprese, cresce l’interesse per Digital Twin (22%) (SANNIOPORTALE.IT) 10.04.2024 MILANO. SMART MANUFACTURING SURVEY. L’INTELIGENZA ARTIFICIALE MOTORE DI COMPETITIVITA’. (QUOTIDIANOALESSANDRIAASTI.WORDPRESS.COM) 10.04.2024 Industria: AI principale motore di competitivita’ per il 56% delle imprese (247.LIBERO.IT) 10.04.2024 Smart Manufacturing Survey: IA in primo piano […]
05.03.2024 TIG – The Innovation Group e AISIS insieme per “The Healthcare Innovation Summit”, l’evento italiano dedicato al settore della sanità digitale (SPOTANDWEB.IT) 05.03.2024 Healthcare Innovation Summit: dal 9 all’11 ottobre a Milano (SANITA-DIGITALE.COM) 05.03.2024 TIG e AISIS insieme per The Healthcare Innovation Summit (TECNOMEDICINA.IT)
Quello dei Cio è un ruolo complesso, che oscilla tra richieste di cambiamento e necessità di rendere più solida l’infrastruttura IT e le competenze esistenti.