ARCHIVIO
IoT e nuovi modelli di gestione d’impresa: il ruolo del Risk Manager

I processi di digitalizzazione e innovazione, l’evoluzione delle imprese verso l’Industria 4.0, richiedono una strategia che coinvolga l’organizzazione in modo olistico, sistemico, nel suo complesso. Un approccio non sufficientemente diffuso nel nostro paese, ma in cui il Risk Manager può giocare un ruolo chiave

Assistenti vocali: tante registrazioni, poca privacy

Il successo degli home assistant, con Amazon in prima fila sta cambiando le abitudini delle persone, che ora usano questi device per ascoltare musica, giocare, parlare, controllare i sistemi smart domestici come illuminazione, tv, radio, aria condizionata.

Le Nuove Banche che sfidano le banche tradizionali

Siamo nel mezzo di un grande ciclo di profondo di cambiamento dell’industria bancaria e i nuovi entranti, abilitati dalla rivoluzione digitale, stanno crescendo e diversificandosi. Le banche tradizionali fanno fatica a comprendere che digitalizzare non è sinonimo di trasformazione digitale

Un governo a trazione digitale per l’Italia

Le nomine dei Ministri del nuovo Governo risolvono in qualche modo il dualismo che caratterizzava il precedente governo gialloverde.

Innovare l’Organizzazione

Abbiamo spesso detto che ‘Innovazione’ non è unicamente una questione di Information&Operation Technology, bensì un vero e proprio ‘Percorso di Trasformazione del Comportamento Operativo’, che richiede una gestione appropriata dell’aspetto organizzativo e culturale dell’Azienda

La manutenzione con Mixed Reality, IoT e Intelligenza Artificiale: l’uomo rischia di diventare un mero esecutore

La realtà aumentata, o meglio ancora la sua variante denominata “realtà mista”, rischia di essere una delle tecnologie che avranno nel prossimo futuro il maggiore impatto non solo sul business, ma anche sul tessuto sociale dei Paesi più sviluppati.

Il valore del trust e della qualità: l’approccio dell’Explainable AI

“I cambiamenti che stiamo affrontando, provocati dal pervasivo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in azienda, sono in realtà dei ricorsi storici. L’Intelligenza Artificiale non è altro che una delle tante buzzword che ci propinano le grandi aziende per distogliere la nostra attenzione su quelli che sono i reali problemi della nostra umanità”.

Challenger bank, un mercato in continua crescita che piace ai consumatori!

Quello delle challenger bank è un mercato in continua espansione, dagli sviluppi incerti, ma una cosa è sicura: “the winner takes it all”, saranno i first mover ad avere la maggiore probabilità di superare con successo le evoluzioni future. È di questo parere Andrea Isola, General Manager N26, una delle principali challenger bank europee che sarà presente il prossimo 10-11 Ottobre al Banking Summit 2019 di The Innovation Group.