In seguito all’emergenza Covid-19 e dopo le difficoltà che questa ha causato, adesso per le aziende le principali priorità riguardano l’efficienza interna, l’organizzazione delle proprie risorse e la rivisitazione delle modalità lavorative.
Il reale fattore abilitante della trasformazione digitale è l’infrastruttura che rende possibile la circolazione delle informazioni e la loro interoperabilità.
Con riferimento alla mobilità, analizzando i dati legati agli spostamenti quotidiani sul territorio, è possibile rilevare differenze significative tra il prima e dopo Covid-19
L’effetto Covid-19 spinge molte imprese del commercio su Internet. Sono state più di 3.600 le aziende di questo settore che hanno aperto un canale di vendita online tra aprile e ottobre 2020 per operare anche in questo momento di difficoltà, facendo registrare in sette mesi una crescita del +15,5%
Le aziende più attente ai mutamenti di scenario sono partite per tempo con progetti di migrazione magari graduali, ma convinti in direzione del cloud. Fra queste, troviamo Nestlé. Ci spiega le logiche di trasformazione della multinazionale il responsabile globale delle piattaforme IT Robert Müller.
Quest’anno in modo particolare si è ritenuto necessario porre l’attenzione sulle possibili implicazioni legate all’utilizzo delle tecnologie digitali durante la diffusione della pandemia di Covid-19: come noto, nel momento più critico dell’emergenza, il ricorso a determinate soluzioni e strumenti tecnologici ha impedito il blocco totale del tessuto produttivo ed economico del Paese. Quest’anno il programma […]
Il 2020 è stato un anno di forte e inattesa discontinuità: la pandemia ha imposto modifiche profonde alle agende dei governi, delle imprese e delle organizzazioni pubbliche con impatti sulle dimensioni della ripresa economica e dell’innovazione dell’intero sistema che si prospettano ancora incerte nel 2021.
Allo stato attuale il mondo dei servizi bancari può essere descritto con quattro “R”: ciò che si sta vivendo è un momento di “resilienza” e di “relazione”, a cui farà seguito una possibile “ripresa” e un “rinnovamento”.
Damiano Marabelli, CIO della Central & Eastern Europe Business Unit della multinazionale, illustra l’esperienza realizzata con l’Internet of Things per generare valore dalle informazioni raccolte.