Giunto alla decima edizione, il rapporto annuale di TIG – The Innovation Group offre uno spaccato dei diversi fronti attualmente coinvolti nell’evoluzione del digitale nel nostro Paese e su scala europea
Competenze, sempre e ovunque. In qualsiasi discorso, dibattito o ricerca in cui si parli delle aziende italiane, delle sfide che affrontano (di trasformazione digitale, ma non solo), questo tema è onnipresente
L’attuazione del Pnrr prosegue l’approvazione e il finanziamento di Nodes, ecosistema dell’innovazione che copre Piemonte, Valle d’Aosta e province lombarde occidentali.
IN ITALIA UN’AZIENDA SU DUE INNOVA. Con investimenti intangibili probabilità di crescita superiore all’80%
Possono presentare domanda per contributi e finanziamenti agevolati le aziende che definiscono progetti innovativi da oltre 5 milioni di euro.
Parte il nuovo programma Ue da 95,5 miliardi di euro a sostegno della transizione ecologica e digitale. Al suo interno nasce il CEI, per aiutare Pmi, startup e donne innovatrici.
Le banche italiane sono state in grado di gestire le numerose sfide causate dalla crisi pandemica grazie alla capacità (ormai consolidata) di utilizzare gli strumenti tecnologici che hanno consentito, anche nella fase più critica dell’emergenza, di continuare a fornire i servizi essenziali.
Parliamo di questi temi con Gianni Martino, Mobility & Tourism Expert, che su questi aspetti interverrà nel corso dello Smart Mobility, Transport & Logistics Summit 2021 organizzato da The Innovation Group il prossimo 21 aprile 2021.