ARCHIVIO
Realizzare una collaborazione pubblico privato per la Cybersecurity

Da anni la collaborazione tra enti pubblici e privati è stata indicata come la strada da seguire per costruire un’efficace cybersecurity nazionale.

Perimetro e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

Nel comparto della cyber security abbiamo assistito negli ultimi due anni ad un fermento normativo e organizzativo probabilmente senza precedenti

Il futuro del lavoro? Dallo smart all’hybrid working

Dopo lo smart working la nuova frontiera del lavoro sarà l’hybrid working? La discussione alla web conference TIG.

La Settimana Digitale – Mercato, Cybersecurity e PA digitale

Leggi le notizie e gli annunci più interessanti delle ultime settimane e rimani sempre aggiornato sui trend del settore.

Un imperativo per il 2021: una Cybersecurity nazionale sostenibile e inclusiva

Nel 2021 la probabilità di subire un attacco di cybersecurity sarà più alta che mai e il Board delle aziende chiederà sempre di più di essere rassicurato sul livello di Resilienza raggiunto per le infrastrutture.

La settimana digitale – Il Rapporto Clusit

Rapporto Clusit, Italia Digitale, la trimestrale Zoom: leggi la nuova edizione de “La Settimana Digitale”.

Il rischio cyber nel settore finanziario

Il ricorso al Digitale nel mondo finanziario è sempre stato ampio e diversificato, e questo da un lato ha portato a grandi vantaggi, a una riduzione dei costi e contestualmente a nuove opportunità di business e di relazione con i clienti per banche e assicurazioni.

Come utilizzare le soluzioni digitali per bilanciare la ricerca del malware e ridurre il perimetro di attacco

Dall’osservatorio di VMware emerge, soprattutto nell’ultimo periodo, un aumento esponenziale degli attacchi cyber. A confermarlo sono anche dei dati relativi all’ Italia in cui la quasi totalità degli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno un attacco causando danni all’immagine e perdite finanziarie.