Il “Whatever it takes” delle banche italiane, quali sfide le banche italiane dovranno affrontare nel 2021 per diventare più resilienti.
Il nuovo Report Capgemini su IT e sostenibilità e le nuove sul fronte Gaia-X. Fuori Xiaomi dalla lista nera di Trump.
Continua il processo alle Big Tech. Accanto al Congresso USA e alle attività dell’Unione Europea anche il governo cinese di recente ha minacciato di intervenire contro colossi quali Alibaba e Tencent. In Italia, invece, prende piede il fenomeno “south working”.
Dalle pubblicazione delle trimestrali delle principali tech company emerge il consolidamento della maggior parte dei trend osservabili sin dall’inizio della pandemia. In vista delle presidenziali nuove vicende sul fronte tech war.
L’AGCOM conferma la necessità per gli italiani di disporre di una rete veloce. Per Mediobanca la pandemia ha accelerato la crescita delle WebSoft mentre per Gartner nel 2020 la spesa IT mondiale diminuirà del 5,4% su base annua per poi aumentare nel 2021 del 4%. L’Italia pubblica il Dpcm sulla cyber sicurezza.
S&P migliora le previsioni sul PIL Italia nel 2020: il dato ariva in prossimità della pubblicazione della Nota di aggiornamento al DEF. In arrivo nuove iniziative dal governo per promuovere la trasformazione digitale nel Paese mentre sul fronte USA-Cina viene sospeso il ban di Trump contro il social media Tik Tok.
Netflix e Huawei pubblicano i risultati relativi al secondo trimestre fiscale del 2020 mentre in Italia il Decreto Semplificazioni diventa legge. Gli USA rispondono alla web tax europea e l’Antitrust indaga sugli smart assistant.
Secondo l’ultima edizione dell’indice DESI, l’Italia ricopre una posizione primaria nell’ambito della “5G readiness”, essendo più avanti di altri Paesi nelle sperimentazioni della rete di nuova generazione. La sfida adesso è comprendere le strategie adeguate per assicurare una corretta implementazione della rete.