Agenda
16:30 - 19:00
10 MAGGIO SOLO SU INVITO - SCENARI DI RISCHIO INTERNAZIONALE, STATO DELLA DIFESA CYBER DEL PAESE
16:30 - 17:00
WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
17:00 - 17:30
SESSIONE 1 – SCENARI DI RISCHIO INTERNAZIONALE, STATO DELLA DIFESA CYBER DEL PAESE
Cosa è cambiato negli ultimi mesi, come conseguenza del conflitto russo-ucraino, nell'approccio alla sicurezza nazionale e nella preparazione delle organizzazioni pubbliche e private italiane alla risposta cyber? Tutti hanno visto come attacchi di elevato profilo potevano mettere in ginocchio istituzioni, industrie, settori economici interi: rimangono interventi importanti da realizzare se ancora si vuole evitare perdite economiche, furto di Intellectual Property, disruption di attività fondamentali per la sostenibilità economica e sociale. Come cambia l’Europa della difesa, dopo l’invasione russa dell’Ucraina? Come sta evolvendo lo scenario normativo europeo in risposta a queste esigenze? Quali possibili evoluzioni per UE e NATO? Come si stanno muovendo i maggiori Paesi europei a livello militare e tecnologico-industriale? Quali sono le iniziative di sistema più urgenti per elevare la resilienza comune, migliorare nel monitoraggio, contribuire a creare un sistema di alerting comune?

Chaired by: Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group
17:00 - 17:05

WELCOME E INTRODUZIONE

Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group

17:05 - 17:20

ASSETTI DI DIFESA CIBERNETICA ALLA LUCE DELLE NUOVE SFIDE GEOPOLITICHE

INVITED KEYNOTE SPEAKER:

Giorgio Mulè, Vicepresidente, Camera dei Deputati

17:20 - 17:30

SCENARI DI RISCHIO INTERNAZIONALE, RUOLO STRATEGICO DELLA CYBERSECURITY

Mark Lowe, Travel Risk & Security Partner, Vedetta 2, Mondialpol

17:30 - 17:40

NET-WAR: COME IL GIORNALISMO STA CAMBIANDO

INTERVISTA A:

Michele Mezza, Giornalista, insegna oggi all’Università Federico II di Napoli e collabora con «Huffington Post». Autore di “NET-WAR – Ucraina, come il giornalismo sta cambiando la guerra”.

17:40 - 19:00
SESSIONE 2 – IL VALORE DEL TRUST DIGITALE E L’OPPORTUNITA’ DEL PNRR PER LA CYBERSECURITY
Qual è oggi il valore attribuito dai Vertici di enti pubblici e aziende private al tema della Cybersecurity? Durante l’incontro, sulla base di esperienze e casi d’uso, sarà discusso con la presenza di Direttori Generali, CXO e CISO / Cybersecurity Officer:
  • Il valore del Trust Digitale per le organizzazioni pubbliche e private
  • Dare valore a prodotti e servizi con una sicurezza by-design, aderire a certificazioni internazionali, rispondere alla nuova Compliance UE, far evolvere nell’organizzazione la Governance della Cybersecurity
  • Le opportunità offerte dal PNRR agli investimenti in Cybersecurity.

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
  • 17:40 - 19:00

    SESSIONE 2 – IL VALORE DEL TRUST DIGITALE E L’OPPORTUNITA’ DEL PNRR PER LA CYBERSECURITY

    TIG RESEARCH. CYBER RISK MANAGEMENT 2023: IDENTIFICARE, PROTEGGERE, RIPARTIRE
    Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group

     

    KEYNOTE SPEAKER:

    Andrea Quacivi, Amministratore Delegato, Sogei 

     

    IINTERVENGONO:

    Vittorio Baiocco, Responsabile Sicurezza ICT e Team SOC, Inail

    Riccardo Barrile, Head of Cyber Security, RFI*

    Massimo Cottafavi, Head of Cyber Security & Resilience, SNAM

    Nicla Diomede, Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza, Roma Capitale

    Marcello Fausti, Responsabile Cybersecurity, Italiaonline

    Antonio Fumagalli, CIO e CISO, A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII – Bergamo

    Vittorio Gallinella, Direttore Sistemi Infrastrutturali, LazioCrea

    Yuri Rassega, Group CISO, ENEL

    Nicola Sotira, Responsabile CERT, Poste Italiane

     

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    19:00 - 22:00

    APERITIVO ED EXECUTIVE DINNER

    08:30 - 16:30
    11 MAGGIO - CYBERSECURITY SUMMIT 2023
    PNRR e Cybersecurity, creare Valore con il Trust Digitale
    08:30 - 09:15
    WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
    09:15 - 09:45
    SESSIONE PLENARIA 1 – CYBER RISK MANAGEMENT 2023 E LO SCENARIO SUI TREND DELLE MINACCE CYBER IN ITALIA
    La cybersecurity è un processo, si compone di vari elementi, politiche, processi, procedure, misure tecnologiche. Non solo chi si occupa di cybersecurity in azienda deve occuparsene, ogni persona deve essere coinvolta nel rafforzamento della sicurezza. Come viene sempre più spesso ricordato, le organizzazioni si dividono in due, chi è stato oggetto di un attacco e chi lo sarà. Valutare i rischi di cybersecurity significa oggi tener conto sia delle vulnerabilità, sia della capacità di reazione agli incidenti. Quello che è importante fare oggi è misurare la resilienza e sviluppare la capacità di ripartenza dell’organizzazione per tutto quanto riguarda, vin via prioritaria, i suoi servizi più critici.

    Chaired by: Ezio Viola, Co-Founder, The Innovation Group
    09:15 - 09:25

    WELCOME E INTRODUZIONE. CYBER RISK MANAGEMENT 2023: IDENTIFICARE, PROTEGGERE, RIPARTIRE

    Ezio Viola, Co-Founder, The Innovation Group

    09:25 - 09:45

    SCENARIO SUI TREND DELLE MINACCE CYBER IN ITALIA

    INVITED KEYNOTE SPEAKERS:

    Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

    Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio, Polizia Postale e delle Comunicazioni

    09:45 - 11:00
    SESSIONE PLENARIA 2 – CYBERSECURITY E TRASFORMAZIONE DIGITALE: ALLINEARE GLI SFORZI, OTTIMIZZARE I RISULTATI
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Il ruolo della Threat Intelligence nella prevenzione e nella preparazione
  • Il PNRR per la prevenzione dei rischi, ruolo della partnership Pubblico-Privato
  • Applicare un approccio Risk-Based a Detection, Investigation e Risposta
  • Semplificare la sicurezza e la compliance nel Cloud
  • Gestire il rischio della Supply Chain
  • Difendere le Identità Digitali, adottare strategie Zero Trust per mitigare gli Insider Threat
  • Misure, processi, risorse e soluzioni innovative per la protezione delle infrastrutture, delle applicazioni e dei dati

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
  • 09:45 - 10:45

    ROUNDTABLE: CYBERSECURITY E TRASFORMAZIONE DIGITALE: ALLINEARE GLI SFORZI, OTTIMIZZARE I RISULTATI

    INVITED SPEAKERS:

    Riccardo Barrile, Head of Cyber Security, RFI

    Renato Bloise, COO, Cybersel

    Francesco Di Maio, Head of Security Department, ENAV

    Nicla Diomede, Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza, Roma Capitale

    Yuri Rassega, Group CISO, ENEL

     

     

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    10:45 - 11:00

    SCENARI DI GUERRA IBRIDA, ILLUSIONI DI SOVRANITÀ DIGITALE: COME INTERPRETARE ALLA LUCE DEI NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI LA TRASFORMAZIONE DIGITALE IN CORSO

    Dario Fabbri, Analista di geopolitica, Direttore della rivista Domino

    intervistato da Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group

    11:00 - 11:20

    COFFEE BREAK & ENGAGEMENT IN THE NETWORKING AREA

    11:20 - 13:00
    SESSIONE PLENARIA 3 – RANSOMWARE: MINIMIZZARNE IL RISCHIO E GLI IMPATTI
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Rispondere all’allarme Ransomware e alle criticità della Software Supply Chain
  • Ripartire velocemente dopo un attacco: le best practice dell’Incident Response
  • Utilizzare l’IA per essere un passo avanti rispetto agli attaccanti, ma anche mettere in sicurezza gli algoritmi limitando i rischi cyber legati all’utilizzo di strumenti AI
  • Misure e soluzioni innovative per la prevenzione dei danni da Ransomware

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
  • 11:20 – 13:00

    ROUNDTABLE: RANSOMWARE: MINIMIZZARNE IL RISCHIO E GLI IMPATTI

    INVITED SPEAKERS:

    Vincenzo Calabrò, Information Security & Digital Forensics Advisor, Trainer, Adjunct Professor of Cyber Security, Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria

    Valentina Frediani, Founder e CEO, Colin & Partners

    Giovanni Giovannelli, Senior Sales Engineer, Sophos Italia

     

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    13:00 - 14:00
    LUNCH BREAK & ENGAGEMENT IN THE NETWORKING AREA
    14:00 - 15:00
    SESSIONE PLENARIA 4 – FAR CRESCERE LA CYBER AWARENESS, PREPARARE TUTTA L’ORGANIZZAZIONE ALLA RISPOSTA
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Mettere le persone al centro: quali sono le priorità e le best practice da seguire per proteggere gli utenti, anello debole della catena
  • Il CISO come Influencer: democratizzare la sicurezza attraverso l'organizzazione
  • Quantificare il rischio cyber per aiutare a prendere decisioni corrette su investimenti e organizzazione
  • Quali sono i temi più importanti di una Formazione di sicurezza nell'organizzazione
  • Compliance: come gestirla, mantenerla, documentarla in modo ottimale.

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
  • 14:00 - 14:15

    INTERVISTA

    Marta Ottaviani, Giornalista Esperta di Turchia

    14:15 - 15:30

    ROUNDTABLE: FAR CRESCERE LA CYBER AWARENESS ATTRAVERSO L'ORGANIZZAZIONE

    INVITED SPEAKERS:

    Vittorio Baiocco, Responsabile Sicurezza ICT e Team SOC, Inail

    Massimo Cottafavi, Head of Cyber Security & Resilience, SNAM

    Antonio Fumagalli, CIO e CISO, A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII – Bergamo

     

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

    15:30 - 16:30
    SESSIONE PLENARIA 5 – ADOTTARE UN APPROCCIO RISK BASED PER IL RILEVAMENTO, L’INVESTIGAZIONE E LA RISPOSTA
    Nella Sessione saranno discussi i seguenti temi:
  • Minimizzare i rischi delle minacce informatiche: come ridurre tempi di risposta e contenimento
  • Evoluzione del Security Operation Center (SOC)
  • Cybersecurity Code of Conduct: approcci pratici
  • Guardare ai rischi futuri: AI, Metaverso, criptovalute, come prevenire i pericoli dei nuovi mondi digitali
  • Quantum Computing e Cybersecurity.

    Chaired by: Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group
  • 15:30 - 16:30

    ROUNDTABLE: ADOTTARE UN APPROCCIO RISK BASED PER IL RILEVAMENTO, L’INVESTIGAZIONE E LA RISPOSTA

    INVITED SPEAKERS:

    Marcello Fausti, Responsabile Cybersecurity, Italiaonline

    Alessandro Menna, Chief Security Officer, Italgas

    Giorgio Rocca, CISO, Banca Progetto

    Nicola Sotira, Responsabile CERT, Poste Italiane

    Con l’intervento di aziende Leader dell’Industria ICT

     

    INVITED KEYNOTE SPEAKER
    Matteo Perego di Cremnago, Sottosegretario alla Difesa con delega alla Cybersecurity, Ministero della Difesa

     

     

    16:30
    CONCLUSIONE DEL CYBERSECURITY SUMMIT 2023
    17:30 - 19:45
    CISO PANEL - EVENTO ESCLUSIVO, SOLO A INVITI
    Font Resize
    Contrasto