Siamo giunti alla 13a edizione di BANKING SUMMIT 2023, il più autorevole appuntamento sui temi della trasformazione e innovazione digitale dell’industria bancaria in Italia
CRESCITA E REDDITIVITA’ IN TEMPI INCERTI DI POLICRISI PERMANENTE
Le banche europee ed italiane sono più capitalizzate, hanno più liquidità e meno sofferenze rispetto agli anni bui della Grande Crisi Finanziaria e dei tassi negativi e con l’aumento dei tassi sono anche più redditizie.
Hanno mostrato resilienza nel superare la pandemia ma questo non significa che possono permettersi di essere meno rigorose nella gestione dei rischi, e nella governance della trasformazione gemella digitale e green delle stesse e del Paese.
Le autorità di vigilanza richiedono alle banche ancora prudenza in tempi di inflazione e di rialzo dei tassi d’interesse per gli impatti negativi sui costi della raccolta e sul deterioramento degli attivi oltre naturalemnete agli effetti positivi su margini e profitti. Nella contesto delle incertezze geopolitiche a causa della guerra in Ucraina e della crisi energetica, la BCE infatti consiglia alle banche di essere anche caute nel distribuire capitale o nel riacquisto di azioni proprie. Gli indicatori economici registrano un miglioramento e i timori di una recessione sembrano scomparsi anche se siamo di fronte ad un sensibille rallentamento economico.
Le banche possono e devono continuare a sostenere l’economia, le imprese e le famiglie e al tempo stesso soddisfare gli azionisti rimanendo profittevoli ma anche solide. E’ necessario che rimanga alta la governance dei processi di cambiamento e di innovazione in risposta alle grandi sfide della transizione gemella green e della digitalizzazione che ha aperto l’industria bancaria alla concorrenza di nuovi giocatori, del fintech attraverso modelli di business nuovi dischiusi dall’evoluzione dell’open banking verso piattaforme ed ecosistemi di servizi finanziari a partire ma dai pagamenti digitale, al credito e agli investimenti.
Il potenziale disruptive delle tecnologie digitali come l’AI, la blockchain stanno rivoluzionando i mercati finanziari digitali, l’industria e il regolatore stanno cercando di rincorrere gli impatti che questi fattori di cambiamento stanno avendo in modo disordinato su risparmiatori e investitori ma anche sulle nuove sfide che esse aprono verso la resilienza dei processi oprativi e ai nuovi rischi legati alla sicurezza e per la protezione dei dati.
DAY1
mercoledì 20 settembre = LEADERS BANKING DAY prevede un numero di partecipanti limitato e riservato ad “invitation only”
DAY2
giovedì 21 settembre = BANKING SUMMIT 2023 appuntamento aperto al pubblico
La registrazione online si intende per la sola giornata di giovedì 21
DAY3
venerdì 22 settembre = BANKING SUMMIT 2023 prevede un numero di partecipanti limitato e riservato ad “invitation only”
TARGET DI RIFERIMENTO
Il Banking Summit si rivolge ai rappresentanti del Board, CEO/Top Management, Business Management Funzionali del Retail, Commercial, Corporate & Investment Banking, COO, CIO, Chief Digital e Data Officer, Chief Innovation Manager, ESG coinvolti nel processo decisionale, di governo e gestione della trasformazione digitale degli operatori del mercato dei servizi finanziari e assicurativi.
VI RICORDIAMO che per le Aziende ICT (non sponsor dell’iniziativa), per i consulenti IT e liberi professionisti, la partecipazione al Summit sarà possibile a seguito di accettazione da parte della segreteria organizzativa.
EDIZIONI BANKING SUMMIT PROGRAM