ARCHIVIO
Il ruolo degli Italici nella crescita del Paese. La parola a Piero Bassetti

All’interno dello studio “Digital Italy – Rapporto Annuale 2017” è contenuto il contributo di Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus.

Piccola Industria tra Innovazione e Digitale: Quale Prospettiva? La parola ad Alberto Baban

All’interno dello studio “Digital Italy – Rapporto Annuale 2017” è contenuto il contributo di Alberto Baban, Presidente Piccola Industria di Confindustria.

IL DIGITALE IN LOMBARDIA

Ottobre 2017
The Innovation Group ha organizzato ‘Lombardia Digitale’, una giornata di discussione e confronto sull’ambito della trasformazione digitale nella Regione Lombardia, invitando alcuni tra più importanti esponenti dell’ecosistema economico, industriale, finanziario, accademico e del mondo della PA.

MID YEAR REVIEW: IL MERCATO DIGITALE NEL 2017 SECONDO TIG

Ottobre 2017
Ogni anno The Innovation Group presenta la propria visione e i trend del mercato digitale italiano: non è tanto un esercizio di stile, la “produzione” di numeri più o meno allineati ad altre fonti ed analisti;

Modellizzare la politica digitale per affrontare l’incertezza

Ottobre 2017
L’innovazione digitale, basata sulla centralità dei dati, apre un’era di infinite potenzialità, ma anche di profonda incertezza, essa modifica radicalmente i modi dell’organizzazione sociale, di produrre e di distribuire: in una parola, di occupare il potere […]

Politiche industriali, competitività e la fabbrica intelligente

Ottobre 2017
Sul tema fabbrica intelligente è in uscita il libro del Prof. Onida “L’industria intelligente: Per una politica di specializzazione efficace”

MUSK, ZUCKERBERG E IL DILEMMA DELL’AI

Settembre 2017
Alcuni aspetti dell’AI stanno infiammando il dibattito mondiale, coinvolgendo i “titani” della scienza e del digitale: da Elon Musk a Mark Zuckerberg

Smart working: il delicato equilibrio tra privacy e flessibilità organizzativa

Settembre 2017
Il mondo del lavoro sta attraversando una trasformazione epocale. Non si tratta solo – si fa per dire – di raccogliere le nuove sfide del mercato attraverso l’adozione di infrastrutture digitali di ultima generazione o di dar vita a nuove figure professionali per rispondere con rapidità e preparazione agli input dell’economia delle informazioni.