Un evento pensato per chi guida la sicurezza digitale e vuole trasformare il cambiamento tecnologico in un vantaggio competitivo
L’evoluzione del panorama tecnologico sta ridefinendo profondamente ruolo, responsabilità e priorità del CISO. L’adozione massiva dell’AI generativa, la crescita dei servizi cloud e SaaS, la digitalizzazione dei processi industriali e l’aumento della dipendenza da ecosistemi di terze parti stanno modificando sia la superficie d’attacco sia le aspettative del business. In questo contesto, il CISO è chiamato a esercitare una leadership capace di guidare la trasformazione, anticipare le minacce e sfruttare le Disruption tecnologiche come leve strategiche per incrementare la resilienza e l’efficacia dei controlli di sicurezza.
La due giorni del “CISO LEADERS SUMMIT 2026” è pensata per offrire una visione completa dei trend che stanno modellando la cybersecurity del prossimo futuro.
- La prima giornata approfondirà in una sessione plenaria come l’AI, l’automazione, la Threat intelligence e l’analisi predittiva stiano diventando strumenti indispensabili per potenziare la difesa e accelerare la risposta agli incidenti, insieme ai nuovi modelli di AI governance e alle implicazioni del crescente ricorso a piattaforme cloud e servizi distribuiti. Verranno inoltre esplorate le sfide del Digital Trust, della protezione dei dati e dell’identità come nuovo perimetro, in un contesto caratterizzato da rischi geopolitici e di dipendenza tecnologica crescenti. Saranno analizzati temi come le tecnologie emergenti e i nuovi rischi per il futuro, dalla quantum security / PQC alle minacce agli ambienti edge, IoT e 5G.
- La seconda giornata sarà dedicata a 7 tavoli di lavoro in parallelo mattina e pomeriggio, durante i quali, con la partecipazione di CISO, CIO, Risk Officer, sarà approfondita la dimensione strategica e organizzativa del cyber risk management. Sarà analizzato l’impatto dei nuovi requisiti normativi europei (NIS2, DORA, AI Act); Data protection, privacy e data governance; sicurezza della supply chain IT/OT e convergenza tra cybersecurity, integrated risk management, resilienza operativa e business continuity. Ampio spazio sarà dato al tema della leadership del CISO, alla comunicazione del valore della sicurezza al board e alla costruzione di team security capaci di affrontare incidenti e complessità crescente.
PARTECIPANTI
CISO dei principali gruppi italiani, grandi e medie aziende, in vari settori, dalle infrastrutture critiche al settore manifatturiero, servizi, finanza, PA.