Compila questo form e inviaci la tua richiesta!
Un nostro esperto ti risponderà a breve
L’adozione dell’IA non è più un’idea futuristica, ma una realtà tangibile. Nell’articolo ripercorriamo i principali temi dell’AI Forum 2025 di TIG, lo scorso 11 giugno a Milano.
Nelle aziende della regione Emea aumenta il consumo di corsi in e-learning, ma fa eccezione il nostro Paese, come evidenziato da Cornerstone. Il rischio di burnout è ancora alto.
In Italia, secondo un’indagine di Doxa, sono donne i due terzi degli addetti part-time del settore. Il divario salariale varia da Regione a Regione.
Con un graduale (seppur lento) ritorno alla normalità, un tema sempre più dibattuto riguarda l’evoluzione del lavoro.
Tra iniziative per promuovere le competenze Stem e piccoli segnali di cambiamento, il gender gap lavorativo è ancora un problema da risolvere.
Qual è il ruolo dei comunicatori e delle istituzioni nel ridurre i numerosi gender gap ancora esistenti? Leda Guidi, presidente di Compubblica, l’Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi collabora con Global Thinking Foundation per aiutare le donne italiane ad affermarsi in un settore in cui persistono forti diparità salariali e di ruolo.
Quanto è importante per una donna, nel mondo del lavoro, avere esempi da seguire? Persone capaci di ispirare, infondere fiducia e stimolare nuove idee? Secondo Giusi Miccoli, cofondatrice della community Donne che Ammiro (è anche strategic advisor nelle politiche del personale per la Pubblica Amministrazione e general manager per la scuola d’arte cinematografica Gian Maria […]