Compila questo form e inviaci la tua richiesta!
Un nostro esperto ti risponderà a breve
Che cosa ha significato per le donne italiane il passaggio allo smart working durante le fase più critiche della pandemia? Ce lo racconta Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Come favorire una leadership più inclusiva, valorizzando i punti di forza delle donne? Ce ne parla Mary Elizabeth Wieder, presidente di Verona Professional Women Networking
Come favorire l’occupazione e l’imprenditoria femminile in Italia, dopo la pandemia? La strategia di Stati Generali delle Donne.
Un report del World Economic Forum evidenzia l’impatto della crisi del covid-19 nel percorso della parità di genere: in molti casi abbiamo fatto dei passi indietro.
L’impegno di Mario Draghi ed Elena Bonetti per la riduzione del gender gap e per la difesa delle donne dalla violenza di genere.
I pregiudizi di genere ancora esistono nell’ambito degli studi e delle professioni Stem. Ce ne parla Alice
La classifica “Best Workplaces for Women 2021” di Great Place to Work Italia evidenzia i punti di forza delle aziende migliori: inclusività, meritocrazia, equilibrio casa/lavoro. Ma la situazione generale è ben diversa.
Nei suoi racconti dedicati al futuro, Ray Bradbury immaginò che, al momento del parto, negli anni Duemila una coppia si sarebbe recata con un veicolo avveniristico in ospedale e, grazie ad una macchina speciale, la donna avrebbe partorito in poco tempo ed in modo indolore.