“L’Italia non sfrutta adeguatamente le opportunità offerte dall’ICT”, scrive la Commissione Europea nell’eGovernment Benchmark 2018. E il problema (2) non sono solo le mancate opportunità che ne derivano, in termini economici e sociali
Il giudizio positivo sulle nuove misure per “Industria 4.0”.
“The next big Things”: Artificial Intelligence, IoT, 5G.
Una “Via Italiana al 4.0”.
Per una formazione di massa della dirigenza pubblica al digitale
Secondo KPMG, nei primi sei mesi del 2018 l’investimento globale nel Fintech ha raggiunto quota 57,9 miliardi di dollari, l’equivalente di quanto investito complessivamente da luglio 2016 a dicembre 2017.
Uno dei temi dominanti nel dibattito globale sull’innovazione è quello delle competenze digitali necessarie a sfruttare il potenziale offerto dalle nuove tecnologie che, attualmente, stanno trasformando i sistemi economici e rivoluzionando i modelli di business tradizionali.
Negli ultimi anni il settore bancario è stato impattato da diversi cambiamenti che stanno modificando profondamente gli assetti.
Il mercato digitale prosegue il trend di crescita positivo osservato negli ultimi due anni. In particolare quest’evoluzione è determinata dalle cosiddette “New Digital Technology” che assumono un ruolo sempre più rilevante nei processi di digital transformation, a scapito dell’IT tradizionale
Al via la corsa al 5G, la tecnologia di quinta generazione che potrebbe segnare l’inizio di una nuova “era” sempre più smart e iperconnessa.
Lo scorso 20 giugno, a Roma, si è tenuta una tavola rotonda riguardo l’utilizzo del digitale in relazione ai beni culturali e al turismo, nonché alle nuove modalità di fruizione del visitatore-turista.