Antonio Marchetti - SPEAKER

ICT Manager Responsabile della UOS DWH, Sistemi Informativi Dipartimentali e della Ricerca, Data Science in Medicine, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS  

Antonio Marchetti è un esperto di gestione informatica sanitaria e Data Science, con particolare attenzione alla gestione integrata e alla valorizzazione dei dati. Dopo due anni di esperienza come consulente informatico presso una società informatica, ha intrapreso il suo percorso professionale presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dove lavora da oltre 33 anni.

Attualmente ricopre il ruolo di dirigente ICT, coordinando la UOS Data Warehouse (DWH), Sistemi Informativi Dipartimentali e della Ricerca, Data Science in Medicine.

L’unità operativa, composta da un team altamente qualificato, è strutturata in quattro aree strategiche ben definite. La prima area si occupa della gestione del Data Warehouse aziendale, garantendo una gestione centralizzata ed efficace delle informazioni sanitarie. La seconda area è formata da specialisti in Data Engineering e Data Science, che sviluppano soluzioni innovative utilizzando tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Large Language Models, con l’obiettivo di migliorare i risultati clinici e l’efficienza operativa dell’ospedale. La terza area gestisce gli applicativi dipartimentali, strumenti indispensabili per il corretto svolgimento delle attività quotidiane dei reparti ospedalieri. Infine, la quarta area comprende sviluppatori interni dedicati alla progettazione e realizzazione di software personalizzati, non disponibili sul mercato.

Antonio, insieme ai suoi colleghi e personale clinico e di ricerca, ha partecipato alla stesura di diverse pubblicazioni scientifiche, trattando temi quali il machine learning per la predizione del rischio clinico, lo sviluppo di modelli predittivi (ad esempio per pazienti COVID-19 oggetto di pubblicazione) e applicazioni innovative del process mining in ambito sanitario.

La passione condivisa per l’innovazione tecnologica e le sue applicazioni nel settore sanitario rappresenta il principale motore della loro attività professionale.