What we do

The Innovation Group è il leader degli eventi di alto profilo nel settore ICT che si caratterizzano per:
– I temi e i programmi più innovativi
– Gli speaker più autorevoli e prestigiosi
– I partecipanti più influenti
– L’utilizzo di tutti i canali relazionali
Il nostro calendario Eventi è disegnato sulla base della conoscenza dell’Industria e del Mercato ICT ed è collegato da un filo comune che si rinnova ogni anno. Gli eventi sono progetti integrati di marketing e comunicazione, strutturati e segmentati in diversi format, con contenuti mirati alle audience da indirizzare.

La dinamica del mercato e dell’industria digitale implica cambiamenti profondi nella domanda e nell’offerta. Le aziende del settore ICT devono acquisire nuove modalità di segmentazione del mercato, di posizionamento della propria value-proposition e di offerta ai clienti attraverso modelli e programmi di goto market innovativi. Le aziende clienti devono acquisire una accurata intelligence sui trend tecnologici e le strategie dei player.
The Innovation Group offre servizi di Advisor, Market Research & Intelligence dell’Industria ICT che aggiungono valore alle tradizionali ricerche di mercato.

I Leadership Program sono programmi di Go-to-Market continuativi e strutturati di elevato profilo che facilitano il networking tra domanda e offerta su tematiche rilevanti e up-to date intorno alle quali vengono create community di interesse dei vari stakeholder.
I programmi annuali sono costituiti da eventi e momenti di incontro e forniscono analisi e indicazioni di advisory concrete su best practices nazionali e internazionali.
I momenti del programma si sviluppano anche con iniziative dedicate ed esclusive, dove gli stakeholder di un settore possono condividere e diffondere conoscenza e costruire relazioni

TIG Academy realizza “della formazione non tradizionale” ed è un catalizzatore di Knowledge e Thought Leadership per lo sviluppo di competenze e di cultura per la trasformazione digitale nelle aziende.
TIG Academy produce “corsi” ed ”eventi formativi” con queste peculiarità:
– Approccio “non solo accademico” ma “hands on aziendale” con confronto di esperienze e con il contributo di analisti, consulenti, specialisti, manager.
– Multidisciplinari e multiformato: Seminari, Corsi, Workshop, Webinar.
– Rivolti al management delle funzioni aziendali che sono impattati e coinvolti nella trasformazione digitale per “essere protagonisti e non follower”