Pubblicato il piano ispettivo dell’Autorità di Controllo per la protezione dei dati personali, valido sino a fine anno 2020. L’Autorità, periodicamente, stabilisce le priorità di controllo rispetto alle risorse disponibili per poter effettuare l’attività ispettiva di iniziativa.
Cosa significa, nel bene e nel male, lavorare iper-connessi? Ne parliamo in questa intervista con Paolo Sottili, Direttore Generale, Direzione Centrale Organizzazione di Regione Liguria
La pandemia ha favorito il ricorso al lavoro a distanza in modo inedito in Italia (e a livello mondiale) sia durante il lockdown sia dopo. Con la ripresa, in molti puntano a mantenerlo avendo verificato con mano i benefici del nuovo paradigma. Ma cosa significa, nel bene e nel male, lavorare iper-connessi?
L’emergenza Covid19 ha portato le Pubbliche Amministrazioni italiane a confrontarsi con l’urgenza di digitalizzare le attività, eliminando i blocchi che avevano ritardato questa evoluzione in passato.
Perché il settore finanziario è così tanto esposto ai rischi cyber?
Come riporta un Report della società di consulenza Boston Consulting Group, la probabilità di incorrere in problematiche di cybersecurity è molto più alta nel mondo dei servizi finanziari:
In vista dell’ “AI & Data Forum Live 2020” di The Innovation Group, che si terrà il prossimo 17 novembre, abbiamo intervistato Duccio Medini, Head of Data Science and Digital Innovation, GSK Vaccines R&D, che ci ha parlato di come la trasformazione digitale stia impattando sull’industria farmaceutica
A colloquio con Alberto Biasuzzi, IS Domain Leader Operations Sud Europa di Danone, per capire quali sviluppi stiano assecondando l’innovazione dell’azienda.
In questo contesto come ricostruire, dunque, il «New Normal»?
Dalle esperienze riportate emerge la necessità di realizzare processi più agili altamente digitalizzati, mantenendo tuttavia la consapevolezza che inevitabilmente alcune attività continueranno ad essere svolte da remoto.