ARCHIVIO
La visione globale e digitalizzata della supply chain in Marelli

La volatilità crescente del mercato automotive ha spinto l’azienda manifatturiera ad automatizzare lo scambio di informazioni verso fornitori e client

NIS 2, elevare la postura di sicurezza della Supply Chain

Abbiamo intervistato il Prof. Roberto Setola sui principali risultati della ricerca “Analisi dei requisiti presenti nei capitolati di gara in tema di cyber security”

Compliance della supply chain: audit lo strumento chiave per dimostrare l’accountability

La filiera dei fornitori sempre più sofisticata e tecnologicamente avanzata gioca un ruolo chiave nella costruzione della sicurezza delle organizzazioni

Obiettivo supply chain resilienti e sostenibili

Le catene di approvvigionamento a livello globale hanno subito gravi effetti negli ultimi anni. A partire dalla crisi finanziaria del 2008-2009, è iniziato un processo di rallentamento

Cyber, what’s Now and what’s Next

I criminali informatici sanno dove e cosa cercare. Spesso (purtroppo) sono più attenti e con una maggior capacità di osservazione e approfondimento rispetto a chi dovrebbe arginarli.

“Sector Deal for AI” : anche il Regno Unito investe sull’ intelligenza artificiale

Dopo l’Unione Europea anche il Regno Unito scende in campo per rivendicare la supremazia sul settore dell’ AI e annuncia investimenti da 1 miliardo di sterline.

Blockchain: tecnologia sopravvalutata o reale opportunità?

Aumentano le aziende che considerano la blockchain il nuovo paradigma destinato a ridisegnare il sistema economico: sarà all’ altezza delle aspettative?

Evoluzioni del Risk Management

Il paper è dedicato al tema dell’evoluzione del Risk Management (abbinato all’evento “Risk Management Evolution Conference”, organizzato da TIG lo scorso 15 ottobre). Fa il punto sui principali trend che caratterizzano da un lato la percezione che si ha oggi dei nuovi rischi, dall’altro lato, le principali misure di Risk Management su cui è importante focalizzarsi.