Edge computing, container, serverless, agile e devops sono alcuni dei trend che stanno trasformando radicalmente il modo di gestire e utilizzare l’infrastruttura IT nelle aziende.
Quasi la metà delle imprese con almeno 10 addetti attive nei settori dell’industria e dei servizi ha svolto attività innovative negli ultimi anni: di queste, il 30% sono definite “innovatori forti.
Alla sua seconda edizione, lo studio ha approfondito le tre dimensioni del “cittadino”, figura cardine del processo di digitalizzazione del Paese: la dimensione produttiva, la dimensione sociale e la dimensione pubblica.
Ottobre 2016
Negli ultimi anni si è assistito ad una significativa crescita di annunci da parte di multinazionali straniere dell’ICT che affermano di voler investire risorse, competenze e denaro nel nostro Paese.
Giugno 2016
La digitalizzazione è un fenomeno estremamente pervasivo che riguarda ogni spetto della vita economica e sociale. Non solo per svago e intrattenimento, le tecnologie ICT hanno mutato profondamente anche il luogo di lavoro e le modalità di partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica.
Nel quarto trimestre del 2014, il mercato digitale italiano è stato stimato per l’anno in corso pari a 69,3 miliardi di euro, con un tasso di variazione y-o-y del -2,2%.
Questa stima è dovuta ad un mercato che, nonostante le previsioni d’inizio anno, ha sofferto della mancata, seppur attesa, ripresa più generale dell’economia e, di conseguenza, della crescita dei budget IT nelle aziende e della capacità di spesa delle famiglie…
Gennaio 2015
Il mercato digitale italiano è stimato per l’anno in corso pari a 70,6 miliardi di euro, con un tasso di variazione y-o-y del -1,3%. Questa stima è da attribuirsi alla situazione di sostanziale stallo che caratterizza questo mercato, con alcune realtà specifiche e isolate in crescita, ma per lo più a tassi ridotti rispetto a quanto avviene a livello internazionale.
Ottobre 2014
Durante i primi mesi del 2014, il mercato digitale italiano è stato stimato per l’anno in corso con un tasso di variazione y-o-y del -0,9%. L’andamento negativo è conseguenza anche di un rallentamento dei trend di crescita legati ai nuovi mercati (a fronte di una base installata dei nuovi device che comincia ad essere consistente).
Aprile 2014