ARCHIVIO
Gender pay gap, un problema anche nel settore terziario

In Italia, secondo un’indagine di Doxa, sono donne i due terzi degli addetti part-time del settore. Il divario salariale varia da Regione a Regione.

Donne e Stem, il lungo percorso per annullare le disparità

Tra iniziative per promuovere le competenze Stem e piccoli segnali di cambiamento, il gender gap lavorativo è ancora un problema da risolvere.

Corsi universitari Stem, la grande opportunità mancata

In Italia, ancor più che altrove, nei corsi di informatica e telecomunicazioni le studentesse scarseggiano. Intervista con Tiziana Catarci, Università La Sapienza.

Combattere i gender gap con la buona comunicazione

Utilizzare gli open data e promuovere una comunicazione pubblica e istituzionale che sia inclusiva, corretta e trasparente: anche così si può contribuire a ridurre le disparità di genere.

La comunicazione pubblica e l’impegno per la parità di genere

Qual è il ruolo dei comunicatori e delle istituzioni nel ridurre i numerosi gender gap ancora esistenti? Leda Guidi, presidente di Compubblica, l’Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

Una missione (spaziale) femminile: non rinunciare a essere donne – Intervista ad Annamaria Nassisi

Un settore, storicamente, a prevalenza maschile oggi racchiude importanti opportunità per le donne. Come possiamo coglierle?

Pregiudizi di genere: come nascono e come superarli

Il gender bias (pregiudizio di genere) è una realtà e contribuisce a orientare le scelte di studio e carriera delle donne.

Gender gap, la pandemia ha aggravato le disparità

Un report del World Economic Forum evidenzia l’impatto della crisi del covid-19 nel percorso della parità di genere: in molti casi abbiamo fatto dei passi indietro.