La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è l’organo comune delle Regioni e delle Province autonome che valorizza e garantisce il loro ruolo alla luce del quadro costituzionale e promuove forme di coordinamento tra esse. Promuove lo scambio delle buone pratiche e dei processi a vantaggio del sistema Paese e rappresenta il luogo dove si incontrano e si coordinano le richieste delle Regioni verso lo Stato.

Considerata l’importanza della Regione nel quadro costituzionale, l’articolo 117 della Costituzione prevede che le Regioni possano stabilire organi comuni per svolgere al meglio le loro funzioni. Per questo motivo, il 6 dicembre 2022 i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome hanno firmato l’Intesa per istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome come organo comune incaricato di elaborare e definire gli accordi, le intese, le posizioni comuni e le forme di coordinamento.

La Conferenza, però, ha radici lontane: già nel 1981, i Presidenti delle Regioni costituirono la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome quale organismo volto al coordinamento politico tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.