Nunzia Ciardi - SPEAKER

Vicedirettore Generale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

Vicedirettore Generale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Al culmine di un percorso professionale di oltre trent’anni nelle Forze di Polizia, la dottoressa Nunzia CIARDI ricopre dal 2021 la carica di Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, incarico confermato in data 11 settembre 2025 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, a testimonianza della continuità e del valore del suo contributo alla sicurezza cibernetica del Paese.

Già Dirigente Superiore della Polizia di Stato ha diretto il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, dove ha coordinato le unità specializzate nella protezione delle infrastrutture critiche, nel contrasto al cybercrime, alla pedopornografia online, al cyberterrorismo e alle frodi informatiche. Sotto la sua direzione, la Polizia Postale ha consolidato il proprio ruolo di riferimento internazionale nella cooperazione investigativa contro le minacce digitali e nella protezione delle infrastrutture critiche nazionali.

In seno all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la dott.ssa Ciardi coordina le attività in materia di operazioni, consapevolezza e formazione, promuovendo un approccio integrato che unisce prevenzione, cultura e responsabilità condivisa.

È membro di numerosi Comitati Scientifici e Osservatori dedicati alla sicurezza nazionale, all’intelligenza artificiale e alla cultura della resilienza, tra cui il Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN), l’Osservatorio per la Competitività e la Sicurezza Nazionale della Luiss, e il Master Universitario di II livello in Homeland Security presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Fortemente impegnata nella promozione del ruolo delle donne nella tecnologia, è membro del Consiglio della Women4Cyber Foundation e socia onoraria del Capitolo Italiano di Women4Cyber, sostenendo l’inclusione come elemento essenziale per l’innovazione.

Autrice del libro “Con lo smartphone usa la testa” (Sperling & Kupfer, 2018) e di numerosi contributi scientifici sul tema della sicurezza digitale, svolge da anni un’intensa attività di divulgazione e docenza presso università, scuole di formazione e istituzioni, diffondendo una cultura della consapevolezza digitale e della responsabilità nell’uso delle tecnologie.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Marisa Bellisario “Donne che fanno la differenza” (2023), il Premio “Roma Rose” (2025) e l’Inspiring Fifty Italy (2021), che la inserisce tra le cinquanta donne più influenti nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.