Il prossimo 1 e 2 di aprile 2025 a Milano presso il Palazzo Giureconsulti si terrà la sesta edizione dello SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025.
La prima giornata (1 aprile) è una open discussion a porte chiuse (si accede solo su invito), mentre l’evento del 2 aprile è a partecipazione GRATUITA previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa (vedere il paragrafo qui sotto “A chi si rivolge”).
Il tema principale delle due giornate sarà l’interazione tra uomo e fabbrica in un momento di grande sviluppo e di grandi aspettative per le tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale. La sfida per manager e imprenditori è quella di trarre il massimo vantaggio dall’AI anche per perseguire gli obiettivi di competitività e sostenibilità in un contesto di mercato fortemente dinamico e incerto (situazione geopolitica, scarsità di materie prime, fluttuazione dei costi dell’energia, stagnazione della domanda e nuove politiche di dazi).
Nelle due giornate si cercherà di capire quale sarà il vero valore aggiunto dell’AI ma soprattutto quali sono le attività che bisogna scaricare a terra per superare gli inevitabili ostacoli all’adozione.
In particolare verranno analizzate le modalità di raccolta dei dati e del know-how di fabbrica con cui poi alimentare i sistemi intelligenti; verranno evidenziate le tematiche relative all’interazione uomo/macchina, alla cybersicurezza, alle tecnologie cognitive e agentive, all’impatto su lavoro, alle nuove competenze necessarie (e già scarse), alla sostenibilità e, naturalmente, troveranno spazio le storie di successo italiane e internazionali.
A chi si rivolge
CEO, DG, CIO, Resp. Sistemi Informativi, IT Manager, Chief Digital Officer, Resp. Ricerca e sviluppo, Resp. di produzione, Manufacturing Operation Manager, Direttori di stabilimento, Responsabili di Linea, Direttori della Supply Chain, Chief Operation Officer, Chief Technology Officer, Innovation Manager, Direttori Lob/Direttori Funzionali di aziende utenti finali, rappresentanti della PA centrale e locale, di associazioni, distretti e centri di ricerca.