Nelle nostre attività di consulenza direzionale per le PMI stiamo affrontando in questo periodo, con le Aziende che seguiamo, le ‘chiusure’ operative e fiscali dell’anno 2018, verificando risultati raggiunti e scostamenti rispetto ai budget previsionali
“L’Italia non sfrutta adeguatamente le opportunità offerte dall’ICT”, scrive la Commissione Europea nell’eGovernment Benchmark 2018. E il problema (2) non sono solo le mancate opportunità che ne derivano, in termini economici e sociali
Lo scenario relativo all’evoluzione dei rischi cyber continua a mostrare un’elevata complessità, che si ripercuote sui temi di gestione di queste criticità, e richiede un costante ripensamento delle politiche di Cyber Risk Management nelle grandi organizzazioni italiane. Ne parliamo con Marco Tulliani, Head of IT Risk Management and Cybersecurity/CISO di BNL Gruppo BNP Paribas, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2019 di The Innovation Group, il prossimo 19 marzo 2019 a Roma.
Al Great Campus di Genova nella sede di Liguria Digitale lo scorso 13 dicembre si è svolta la prima edizione del “Liguria Digital Summit” promosso da The Innovation Group in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova e Liguria Digitale.
L’applicazione della LEAN nei servizi e nell’ICT
Negli ultimi dieci anni abbiamo osservato crescere l’attenzione per la LEAN anche al di fuori dell’ambito dei processi produttivi manifatturieri, dove essa è ormai un fondamentale.
Come noto la CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés) ha comminato una sanzione di 50 milioni di euro a Google che applica, per la prima volta, i limiti e le modalità previste dal GDPR per la violazione di articoli relativi a adempimenti fondamentali come quelli del consenso e di una corretta e trasparente informazione nei confronti degli interessati.
Stiamo assistendo a una rapidissima trasformazione in chiave digitale. L’arrivo del 5G, la migrazione al cloud, la convergenza di IT e OT, non fanno altro che ridisegnare l’orizzonte cibernetico, allargandone sempre più la superficie vulnerabile ad attacchi esterni.
Il 2017 è stato quasi un anno “d’oro” per gli investimenti IT delle banche italiane a conferma di una consapevolezza acquisita circa la necessità di integrare le proprie strategie con componenti innovative e digitali. Anche le previsioni di come si è concluso il 2018 sembrano mantenere il trend positivo anche se