La mossa era nell’aria, ma è ugualmente dirompente, sia per lo scossone che potrebbe dare al mercato in crescita degli orologi intelligenti, sia per il tema, delicato, della disponibilità (e utilizzo) dei dati personali.
Google, o per essere più precisi la sua holding Alphabet, ha comprato Fitbit per 2,1 miliardi di dollari
Lo scorso 15 ottobre a Bologna, in occasione dell’Emilia-Romagna Digital Summit, abbiamo avuto modo di ascoltare le testimonianze di alcune aziende della Motor Valley emiliana, il distretto industriale composto da alcune delle principali case automobilistiche del territorio, un’eccellenza del Made in Italy nel mondo
E’ arrivata la conclusione del deal e Red Hat è passata definitivamente nelle mani di IBM (per 34 miliardi di dollari). È la più importante acquisizione di IBM, forse decisiva nel ridisegnare gli equilibri del mercato del cloud, e in particolare del multi-cloud
Oltre all’auto di proprietà, le persone possono oggi fruire di molteplici possibilità di trasporto: non solo quello pubblico (di massa) ma anche soluzioni molto personalizzate, come ride-sharing, car-pooling, car-sharing.
Il 17 aprile, il Consiglio europeo ha approvato la proposta di direttiva sul diritto d’autore, nella versione emendata dal Parlamento europeo il 26 marzo.
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 5752/2017, ha chiarito che un contratto di licenza d’uso software che preveda anche l’implementazione di personalizzazioni ad hoc costituisce un’obbligazione di risultato.
I criminali informatici sanno dove e cosa cercare. Spesso (purtroppo) sono più attenti e con una maggior capacità di osservazione e approfondimento rispetto a chi dovrebbe arginarli.
Sempre di più le banche tradizionali stanno evolvendo verso un modello inteso come “platform”, un cambiamento accelerato da fattori quali la PSD2 e dall’aumento della competizione nel mercato causato dall’ingresso di nuovi attori non tradizionali, che padroneggiano tecnologie avanzate con strategie data driven dalle enormi potenzialità.