Le tecnologie digitali a portata dei cittadini: la Milano Digital Week torna ad offrire alla città nuovi modi di guardare al futuro
La Trasformazione Digitale


In un panorama sempre più interconnesso, in cui le tecnologie digitali permeano ogni aspetto della vita quotidiana, non basta più saper proteggere i propri dati o gestire la propria identità online. Oggi, la vera sfida si gioca su un nuovo terreno: quello del dialogo tra competenze umane e tecnologie aumentate, un confronto da cui dipende la capacità collettiva di affrontare il futuro.
L’Intelligenza Artificiale si conferma al centro del dibattito sulle nuove tecnologie: non solo per la rapidità con cui evolve, ma soprattutto per la sua crescente accessibilità, che ne sta facendo uno strumento sempre più diffuso e trasversale. La semplicità con cui oggi si può interagire con strumenti avanzati sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare, con un impatto che va dal singolo cittadino fino alla dimensione urbana delle nostre città.
Con l’obiettivo di riflettere su come ripensare le città alla luce di un futuro digitale, torna per l’ottavo anno la Milano Digital Week, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano e organizzata da TIG – The Innovation Group, in programma dall’1 al 5 ottobre 2025. Un’occasione per interrogarsi sul ruolo del digitale nella società contemporanea e aprire nuove prospettive grazie al confronto tra professionisti, aziende, enti e cittadini.
Il titolo di questa edizione, “Tutte le intelligenze della città”, vuole sottolineare come l’intelligenza artificiale, oltre a migliorare la qualità della vita e del lavoro, abbia già ottenuto un primo risultato importante: riportare al centro il concetto stesso di “intelligenza”. A partire da quella umana, oggi chiamata a misurarsi e coesistere con nuove forme intelligenti che si estendono dai dispositivi personali agli spazi urbani, dai servizi pubblici agli oggetti di uso quotidiano.
In questo scenario, la Milano Digital Week affronta sei macro-temi che riflettono la complessità della trasformazione digitale: dalle tecnologie per le imprese e il mondo del lavoro alla formazione, passando per cittadinanza digitale, cultura, arte, sport e smart cities.
Il format diffuso della manifestazione coinvolgerà l’intera città, trasformando luoghi pubblici e privati in spazi di confronto e innovazione. La partecipazione è aperta attraverso una call for proposal, attiva fino al 15 settembre, che permetterà a privati, aziende, istituzioni, enti del terzo settore di proporre eventi e contribuire attivamente alla costruzione del palinsesto.
Un’idea di digitale, dunque, che non è fine a sé stessa, ma diventa linguaggio comune, strumento di partecipazione e leva per la crescita collettiva, con al centro il rapporto tra le persone e l’innovazione.
A dare avvio al programma saranno due mattinate di apertura curate da TIG in collaborazione con il Comune di Milano, ospitate presso l’HUB centrale del MEET Digital Culture Center in Porta Venezia. Due appuntamenti rivolti a un pubblico professionale e business-oriented, che riuniranno esperti, manager, docenti e speaker internazionali per discutere i temi chiave della trasformazione digitale.
Giovedì 2 ottobre verrà affrontato il tema delle Smart City – cittadinanza digitale, mobilità e utility. Una mattinata dedicata all’evoluzione delle città intelligenti, tra infrastrutture digitali, servizi pubblici innovativi e mobilità sostenibile. i relatori esploreranno il ruolo della tecnologia nel migliorare la qualità della vita cittadina, con un focus particolare sull’integrazione tra utility e nuovi ecosistemi urbani.
Venerdì 3 ottobre sarà la volta dell’Intelligenza Artificiale nel lavoro e formazione.
Questa seconda giornata sarà dedicata ad approfondire l’impatto degli agenti AI, con un programma che spazia dalla visione strategica ai casi d’uso concreti, toccando temi cruciali come l’etica, la produttività aumentata e le nuove sfide per aziende, lavoratori e sistemi formativi.
In un momento in cui il digitale non è più soltanto una leva di innovazione, ma una dimensione strutturale della nostra quotidianità, iniziative come la Milano Digital Week si confermano essenziali per costruire una cultura condivisa dell’innovazione. Un’occasione per esplorare come le tecnologie possano generare valore non solo economico, ma anche sociale, ambientale e culturale.
Attraverso il contributo di aziende, istituzioni, accademici ed esperti, le cinque giornate offriranno un terreno fertile di confronto sui temi che stanno ridefinendo il nostro presente e orientando il futuro. Un’opportunità, per il mondo business, di non subire il cambiamento, ma di prenderne parte in modo attivo e consapevole.
